Anche passeggiando frettolosamente per il ghetto di Roma è impossibile non notare la gigantesca, e un po’ sovradimensionata, iscrizione che corre sulla pittoresca facciata di Palazzo Manili (o, più propriamente, Manlii), di cui, solo una parte (!), è stata finalmente restaurata. Si potrebbe facilmente pensare, se non ci si sofferma a leggerla, che si tratti ...
Con queste parole inizia il primo sonetto in onore di Candia (Creta) di Bartolomeo da li Sonetti, marinaio e geografo veneziano del XV sec. Il rapporto tra la Serenissima, Creta e Giove coinvolge la letteratura, l'arte, la politica e, più in generale, l'immaginario che l'antica isola ha suscitato negli esploratori rinascimentali, bramosi di avere curiosi aneddoti ...
Visto che non è possibile, causa COVID-19, andare per antichità fisicamente, ho deciso di viaggiare “in sogno” facendomi accompagnare dalle descrizioni delle incredibili architetture, sculture, rilievi e gemme di un perduto passato contenute nell’Hypnerotomachia Poliphili: un libro “firmato” dello sfuggente Francesco Colonna ed edito ...