Anche passeggiando frettolosamente per il ghetto di Roma è impossibile non notare la gigantesca, e un po’ sovradimensionata, iscrizione che corre sulla pittoresca facciata di Palazzo Manili (o, più propriamente, Manlii), di cui, solo una parte (!), è stata finalmente restaurata. Si potrebbe facilmente pensare, se non ci si sofferma a leggerla, che si tratti ...
Giorgio Klontzas è considerato uno dei massimi esponenti del cd. Rinascimento Cretese, un fenomeno soprattutto culturale sviluppatosi in seno all’isola durante la stabilizzazione della venetocrazia (dalla fine del XV sec. fino alla conquista ottomana). La definizione, per quanto di convenienza (e un po’ grossolana) come tutte le etichette, è evidentemente mutuata ...
Alle pendici del monte Oros, il rilievo più alto dell'isola di Egina (golfo Saronico), sorge il santuario dedicato a Zeus Hellanios. L'epiteto, interpretando le fonti antiche, potrebbe far riferimento al mito secondo cui Èaco salva la grecità da una terribile siccità invocando il padre Zeus. I resti oggi visibili appartengono ad almeno tre macro fasi: arcaica, ...
La cd. Casa Ovale di Chamezi (o Chamaizi) è una imponente e compatta struttura caratterizzata da una peculiare forma ellittica che, associata ai reperti in essa rinvenuti, sembra non trovare riscontri puntuali nel panorama cretese (di Aghia Fotià parlerò nell'articolo). La muratura esterna, caratterizzata dal notevole spessore, conferisce all'edificio un aspetto ...
Con queste parole inizia il primo sonetto in onore di Candia (Creta) di Bartolomeo da li Sonetti, marinaio e geografo veneziano del XV sec. Il rapporto tra la Serenissima, Creta e Giove coinvolge la letteratura, l'arte, la politica e, più in generale, l'immaginario che l'antica isola ha suscitato negli esploratori rinascimentali, bramosi di avere curiosi aneddoti ...
Complice il mio ultimo corso di Ca’ Foscari (fonti greche sul mito) e la riapertura agli spostamenti tra regioni, ho deciso di tornare nel Lazio per vedere – finalmente di persona – il magnifico Antro di Tiberio a Sperlonga e “scoprire” due pezzi (che descriverò qui in un prossimo articolo) esposti ai Musei Capitolini di Roma: il ...
Visto che non è possibile, causa COVID-19, andare per antichità fisicamente, ho deciso di viaggiare “in sogno” facendomi accompagnare dalle descrizioni delle incredibili architetture, sculture, rilievi e gemme di un perduto passato contenute nell’Hypnerotomachia Poliphili: un libro “firmato” dello sfuggente Francesco Colonna ed edito ...
Le vicende legate alla commissione e alla costruzione del Teatro Farnese di Parma, ma soprattutto la sua mancata inaugurazione nel 1619, sembrano ben esemplificare il complesso topos del Theatrum Mundi. Il mondo non sarebbe che il luogo dove gli uomini recitano una parte, una concezione più ampia dallo shakespeariano “all the world’s a stage”...
Già in copertina del suo Futuro del «classico» (2004), Settis introduceva che “[o]gni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un’idea diversa di «classico». Così il «classico» riguarda sempre non solo il passato ma il presente e una visione del futuro”. Queste parole potrebbero, senza alcuna fatica, essere anche il preludio alla mostra ...
Pochi giorni prima della mia partenza per la Grecia ho avuto la fortuna di visitare il ninfeo della palladiana Villa Barbaro a Maser, generalmente non accessibile, sfruttando una delle aperture estive. Questa struttura, che del rigoroso segno del Palladio ha ben poco, come vedremo oltre, sembra potersi collegare, secondo l’acuta analisi di Lewis (Lewis ...
Nel mio terzo giorno di viaggio ho deciso di farmi accompagnare a Orcomeno dal periegeta Pausania. Nel libro IX della sua nota guida, l’autore dedica cinque capitoli alla città beota, soffermandosi dapprima sugli aspetti mitologici e/o storiografici, per poi proseguire con la descrizione dei principali monumenti. Pausania è una straordinaria fonte, per ...
Sfruttando la labile tregua estiva al COVID-19, ho deciso di riscattare il voucher volo, regalo dei colleghi di Venezia per la laurea triennale. Destinazione principale è la Beozia – regione poco più a nord di Atene – e il “piatto forte” è la Copaide, una vasta area coltivata, un tempo occupata dall’omonimo lago stagionale. ...
L’occasione è decisamente imperdibile. “Il Direttore del Museo Nazionale Etrusco, Valentino Nizzo, offrirà una visita guidata nel ninfeo di Villa Giulia (Roma), generalmente non accessibile al pubblico”. Così recitava l’annuncio di RaiNews24. L’evento speciale da celebrare è la riapertura del museo – che vi suggerisco ovviamente di ...
“A giant among midgets, I’ve walked into a battlefield. The fighting is almost over, and the massacre has begun”. Con queste parole Stewart (2004) inizia la descrizione delle copie romane delle statue originariamente pertinenti al Piccolo Donario pergameno sull’acropoli di Atene, ora sparse in cinque città tra le quali anche Venezia. Ecco ...
Ieri, con grande soddisfazione, mi sono laureato in Beni Culturali presso UTIU di Roma. Posso quindi dedicare questa giornata al diletto visitando la mostra alle scuderie del Quirinale “Pompei e Santorini”, grazie al biglietto gentilmente regalatomi per l’occasione da Elena (la “mia” Lady Akrotiri). Era da alcuni mesi che avevo ...