Complice un aperitivo nella caffetteria del museo, ne ho approfittato per rivedere gli interventi di Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. La storia del palazzo come polo culturale è una delle vicende architettoniche più interessanti della città di Venezia dagli anni ’60 dello scorso secolo ad oggi, assieme al recupero dell’Arsenale e di ...
L’ultima giornata ad Atene l’ho voluta dedicare a due musei che mi sono stati caldamente consigliati. Il Museo di Arte Cicladica, Fondazione Goulandris, era già in programma perché lo conoscevo grazie all’attività dell’ex curatore dello shop Costas Voyatzis, fondatore del famoso magazine di design contemporaneo Yatzer. Il suo gusto deve ...
Lasciata Lerna alle spalle, mi sono diretto nuovamente verso l’entroterra per pochi kilometri, fino a raggiungere il sito archeologico di Tirinto. La conformazione geografica è molto diversa rispetto alla vicina Micene: la cittadella occupa infatti per intero una piccola collina che sorge su una ampia zona pianeggiante. La mia curiosità verso questo sito è ...
Forse Eracle, dopo aver sconfitto la temibile Idra nella sua palude, dovrebbe tornare a Lerna e compiere la tredicesima fatica: ricostruire la bruttissima struttura di cemento che protegge la Casa delle Tegole, ma andiamo con ordine. Dopo aver pernottato a Micene, la mattina (molto) presto mi sono diretto verso la costa per raggiungere il piccolo villaggio di ...
Il piccolo, ma ricchissimo, museo è ospitato all’interno del sito archeologico, a pochi passi dalla cittadella. Entrando nella hall ho avuto la percezione che si trattasse di una sede espositiva un po’ sottotono rispetto all’importanza del contesto. Questa sensazione si è rivelata totalmente infondata non appena avviata l’audioguida e ...
Spostarsi in Grecia con l’automobile è davvero consigliabile per poter avere maggiore libertà e non essere vincolati ai ritmi dei pullman turistici. Usciti dalla caotica Atene le autostrade sono ben mantenute e le strade dell’Argolide sono uno spettacolo da percorrere. Salendo per arrivare a Micene si può godere di una magnifica vista della ...
Per fortuna gli orari dei musei e dei siti in Grecia sono molto generosi e permettono di riuscire ad organizzare una giornata decisamente intensa. Nonostante ciò, la stanchezza si fa sentire e quindi ho dovuto selezionare in modo deciso su cosa soffermarmi, e la scelta è ricaduta sui reperti del periodo minoico e di quello miceneo. Non è stato facile ...
Il nuovo museo sorge a pochi passi dal Teatro del Dioniso, in totale continuità visiva con l’Acropoli. Il complesso, che potrebbe tranquillamente mimetizzarsi a New York come a Berlino (facendomi ricordare il concept del padiglione della Russia alla Biennale di Architettura di Venezia del 2008 LINK), nasce in prima istanza per la necessità di esibire ...
Appena arrivati al Pireo non potevo far altro che pensare alla imminente visita all’Acropoli. Il programma della giornata era particolarmente fitto e quindi mi sono presentato ai cancelli di accesso all’orario di apertura. Ho voluto utilizzare l’ingresso principale per poter ricalcare, quanto più possibile, il percorso della processione ...
Congedati al mattino presto i colleghi ed i professori, non restava che organizzare la giornata libera in attesa del traghetto delle 21:00 verso Atene. Seguendo il consiglio di Alessandra, io e lei siamo andati a Chanià, seconda città dell’isola. Da Heraklion sono circa due ore e mezza di autobus, ma il viaggio è già uno spettacolo. Ancora una volta rimango ...
Esiste uno stretto legame tra i centri che formano il cd. triangolo della Messarà: Festòs, Haghia Triada e Kommos, che vede intrecciarsi nel tempo questioni complesse inerenti alle sfere del "potere”, del rito e/o sacro, nonché degli scambi. Haghia Triada e Festòs sembrano quasi rincorrersi in una sorta di staffetta che La Rosa definisce come “complementarity of ...
Dopo una lezione introduttiva alla base SAIA di Agioi Deka ci siamo spostati verso il poco lontano Palazzo di Festòs. La configurazione paesaggistica della Messarà, la grande pianura alluvionale che ospita il palazzo, Haghia Triada e Kommos, solo per citare alcuni dei siti più famosi, è completamente diversa dall’area di Cnosso. Il palazzo sorge infatti su ...
Se, nonostante la grande meraviglia, il sito di Cnosso mi ha lasciato qualche perplessità, il museo archeologico di Heraklion mi ha davvero colpito. Di certo lo stupore è stato favorito dal poter ammirare con i miei occhi i reperti tanto studiati sui libri (il Vaso dei Mietitori mi ha dato il colpo di grazia) e poterne apprezzare la presenza fisica. Questo mio ...
Appena sceso dalla Blue Horizon e lasciati i bagagli al Poseidon Hotel, ho deciso di raggiungere subito il sito archeologico di Cnosso, che dista ad appena venti minuti di autobus dal centro di Heraklion. Ci tornerò anche dopodomani con i colleghi del corso ed i professori, ma mi piace fare una prima visita in modo solitario e con i miei tempi. L’ingresso ...
Il titolo di uno dei principali libri che contribuiranno alla mia tesi mi sembra particolarmente adatto a descrivere la situazione. Chi mi conosce saprà bene che non mi sposto praticamente mai con l’aereo, ne ho troppa paura. Tutto quello che qui segue è quindi potenzialmente tendenzioso e si tratta forse di riflessioni di chi in realtà non ha molte ...