Alle pendici del monte Oros, il rilievo più alto dell'isola di Egina (golfo Saronico), sorge il santuario dedicato a Zeus Hellanios. L'epiteto, interpretando le fonti antiche, potrebbe far riferimento al mito secondo cui Èaco salva la grecità da una terribile siccità invocando il padre Zeus. I resti oggi visibili appartengono ad almeno tre macro fasi: arcaica, ...
Complice il mio ultimo corso di Ca’ Foscari (fonti greche sul mito) e la riapertura agli spostamenti tra regioni, ho deciso di tornare nel Lazio per vedere – finalmente di persona – il magnifico Antro di Tiberio a Sperlonga e “scoprire” due pezzi (che descriverò qui in un prossimo articolo) esposti ai Musei Capitolini di Roma: il ...
Già in copertina del suo Futuro del «classico» (2004), Settis introduceva che “[o]gni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un’idea diversa di «classico». Così il «classico» riguarda sempre non solo il passato ma il presente e una visione del futuro”. Queste parole potrebbero, senza alcuna fatica, essere anche il preludio alla mostra ...
Pochi giorni prima della mia partenza per la Grecia ho avuto la fortuna di visitare il ninfeo della palladiana Villa Barbaro a Maser, generalmente non accessibile, sfruttando una delle aperture estive. Questa struttura, che del rigoroso segno del Palladio ha ben poco, come vedremo oltre, sembra potersi collegare, secondo l’acuta analisi di Lewis (Lewis ...
Nel mio terzo giorno di viaggio ho deciso di farmi accompagnare a Orcomeno dal periegeta Pausania. Nel libro IX della sua nota guida, l’autore dedica cinque capitoli alla città beota, soffermandosi dapprima sugli aspetti mitologici e/o storiografici, per poi proseguire con la descrizione dei principali monumenti. Pausania è una straordinaria fonte, per ...
“A giant among midgets, I’ve walked into a battlefield. The fighting is almost over, and the massacre has begun”. Con queste parole Stewart (2004) inizia la descrizione delle copie romane delle statue originariamente pertinenti al Piccolo Donario pergameno sull’acropoli di Atene, ora sparse in cinque città tra le quali anche Venezia. Ecco ...
Ho la fortuna di tornare a Creta per un convegno (grazie professore) e approfitto del mio inevitabile scalo nella capitale greca per regalarmi un pernottamento ad Atene. Tra le infinite meraviglie, ho deciso di tornare all’agorà, un sito nel quale mi ero già recato a fine primavera – durante il mio (breve) precedente tour in Grecia – senza, devo ammettere, ...
Ho prenotato per questa afosa serata romana una visita guidata lungo le pendici del Palatino. Si tratta di un percorso recentemente aperto che si snoda lungo i margini meridionali e occidentali del colle. Data la peculiarità del luogo, non sono state valorizzate solo le testimonianze archeologiche, ma anche quelle relative al paesaggio e alla vegetazione ...
Ho approfittato di questa mattinata libera post esame per visitare alcuni complessi che non avevo ancora avuto modo di visitare al Palatino. Il Parco Archeologico del Colosseo è talmente ricco che è impensabile visitarlo tutto in una giornata, soprattutto dopo l’attivazione del circuito SUPER che permette di accedere, a giorni ed orari alternati, a ...
Il nuovo museo sorge a pochi passi dal Teatro del Dioniso, in totale continuità visiva con l’Acropoli. Il complesso, che potrebbe tranquillamente mimetizzarsi a New York come a Berlino (facendomi ricordare il concept del padiglione della Russia alla Biennale di Architettura di Venezia del 2008 LINK), nasce in prima istanza per la necessità di esibire ...
Appena arrivati al Pireo non potevo far altro che pensare alla imminente visita all’Acropoli. Il programma della giornata era particolarmente fitto e quindi mi sono presentato ai cancelli di accesso all’orario di apertura. Ho voluto utilizzare l’ingresso principale per poter ricalcare, quanto più possibile, il percorso della processione ...
Se, nonostante la grande meraviglia, il sito di Cnosso mi ha lasciato qualche perplessità, il museo archeologico di Heraklion mi ha davvero colpito. Di certo lo stupore è stato favorito dal poter ammirare con i miei occhi i reperti tanto studiati sui libri (il Vaso dei Mietitori mi ha dato il colpo di grazia) e poterne apprezzare la presenza fisica. Questo mio ...
Casualmente, il dialogo tra rovine e arte contemporanea, avviato con la visita alla mostra Futuruins continua a Roma presso Villa Medici. Mi trovo nella capitale per Anna Maria, la mia amica-collega che ieri si è laureata e, finiti i festeggiamenti, ne approfitto per andare a visitare questa villa che era da tanto nella mia lista romana (che invece di accorciarsi ...