Alle pendici del monte Oros, il rilievo più alto dell'isola di Egina (golfo Saronico), sorge il santuario dedicato a Zeus Hellanios. L'epiteto, interpretando le fonti antiche, potrebbe far riferimento al mito secondo cui Èaco salva la grecità da una terribile siccità invocando il padre Zeus. I resti oggi visibili appartengono ad almeno tre macro fasi: arcaica, ...
La cd. Casa Ovale di Chamezi (o Chamaizi) è una imponente e compatta struttura caratterizzata da una peculiare forma ellittica che, associata ai reperti in essa rinvenuti, sembra non trovare riscontri puntuali nel panorama cretese (di Aghia Fotià parlerò nell'articolo). La muratura esterna, caratterizzata dal notevole spessore, conferisce all'edificio un aspetto ...
Complice il mio ultimo corso di Ca’ Foscari (fonti greche sul mito) e la riapertura agli spostamenti tra regioni, ho deciso di tornare nel Lazio per vedere – finalmente di persona – il magnifico Antro di Tiberio a Sperlonga e “scoprire” due pezzi (che descriverò qui in un prossimo articolo) esposti ai Musei Capitolini di Roma: il ...
Pochi giorni prima della mia partenza per la Grecia ho avuto la fortuna di visitare il ninfeo della palladiana Villa Barbaro a Maser, generalmente non accessibile, sfruttando una delle aperture estive. Questa struttura, che del rigoroso segno del Palladio ha ben poco, come vedremo oltre, sembra potersi collegare, secondo l’acuta analisi di Lewis (Lewis ...
Nel mio terzo giorno di viaggio ho deciso di farmi accompagnare a Orcomeno dal periegeta Pausania. Nel libro IX della sua nota guida, l’autore dedica cinque capitoli alla città beota, soffermandosi dapprima sugli aspetti mitologici e/o storiografici, per poi proseguire con la descrizione dei principali monumenti. Pausania è una straordinaria fonte, per ...
Sfruttando la labile tregua estiva al COVID-19, ho deciso di riscattare il voucher volo, regalo dei colleghi di Venezia per la laurea triennale. Destinazione principale è la Beozia – regione poco più a nord di Atene – e il “piatto forte” è la Copaide, una vasta area coltivata, un tempo occupata dall’omonimo lago stagionale. ...
Ho la fortuna di tornare a Creta per un convegno (grazie professore) e approfitto del mio inevitabile scalo nella capitale greca per regalarmi un pernottamento ad Atene. Tra le infinite meraviglie, ho deciso di tornare all’agorà, un sito nel quale mi ero già recato a fine primavera – durante il mio (breve) precedente tour in Grecia – senza, devo ammettere, ...
Ho prenotato per questa afosa serata romana una visita guidata lungo le pendici del Palatino. Si tratta di un percorso recentemente aperto che si snoda lungo i margini meridionali e occidentali del colle. Data la peculiarità del luogo, non sono state valorizzate solo le testimonianze archeologiche, ma anche quelle relative al paesaggio e alla vegetazione ...
Ho approfittato di questa mattinata libera post esame per visitare alcuni complessi che non avevo ancora avuto modo di visitare al Palatino. Il Parco Archeologico del Colosseo è talmente ricco che è impensabile visitarlo tutto in una giornata, soprattutto dopo l’attivazione del circuito SUPER che permette di accedere, a giorni ed orari alternati, a ...
Lasciata Lerna alle spalle, mi sono diretto nuovamente verso l’entroterra per pochi kilometri, fino a raggiungere il sito archeologico di Tirinto. La conformazione geografica è molto diversa rispetto alla vicina Micene: la cittadella occupa infatti per intero una piccola collina che sorge su una ampia zona pianeggiante. La mia curiosità verso questo sito è ...
Forse Eracle, dopo aver sconfitto la temibile Idra nella sua palude, dovrebbe tornare a Lerna e compiere la tredicesima fatica: ricostruire la bruttissima struttura di cemento che protegge la Casa delle Tegole, ma andiamo con ordine. Dopo aver pernottato a Micene, la mattina (molto) presto mi sono diretto verso la costa per raggiungere il piccolo villaggio di ...
Spostarsi in Grecia con l’automobile è davvero consigliabile per poter avere maggiore libertà e non essere vincolati ai ritmi dei pullman turistici. Usciti dalla caotica Atene le autostrade sono ben mantenute e le strade dell’Argolide sono uno spettacolo da percorrere. Salendo per arrivare a Micene si può godere di una magnifica vista della ...
Appena arrivati al Pireo non potevo far altro che pensare alla imminente visita all’Acropoli. Il programma della giornata era particolarmente fitto e quindi mi sono presentato ai cancelli di accesso all’orario di apertura. Ho voluto utilizzare l’ingresso principale per poter ricalcare, quanto più possibile, il percorso della processione ...
Esiste uno stretto legame tra i centri che formano il cd. triangolo della Messarà: Festòs, Haghia Triada e Kommos, che vede intrecciarsi nel tempo questioni complesse inerenti alle sfere del "potere”, del rito e/o sacro, nonché degli scambi. Haghia Triada e Festòs sembrano quasi rincorrersi in una sorta di staffetta che La Rosa definisce come “complementarity of ...
Dopo una lezione introduttiva alla base SAIA di Agioi Deka ci siamo spostati verso il poco lontano Palazzo di Festòs. La configurazione paesaggistica della Messarà, la grande pianura alluvionale che ospita il palazzo, Haghia Triada e Kommos, solo per citare alcuni dei siti più famosi, è completamente diversa dall’area di Cnosso. Il palazzo sorge infatti su ...