Visto che non è possibile, causa COVID-19, andare per antichità fisicamente, ho deciso di viaggiare “in sogno” facendomi accompagnare dalle descrizioni delle incredibili architetture, sculture, rilievi e gemme di un perduto passato contenute nell’Hypnerotomachia Poliphili: un libro “firmato” dello sfuggente Francesco Colonna ed edito ...
Le vicende legate alla commissione e alla costruzione del Teatro Farnese di Parma, ma soprattutto la sua mancata inaugurazione nel 1619, sembrano ben esemplificare il complesso topos del Theatrum Mundi. Il mondo non sarebbe che il luogo dove gli uomini recitano una parte, una concezione più ampia dallo shakespeariano “all the world’s a stage”...
Già in copertina del suo Futuro del «classico» (2004), Settis introduceva che “[o]gni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un’idea diversa di «classico». Così il «classico» riguarda sempre non solo il passato ma il presente e una visione del futuro”. Queste parole potrebbero, senza alcuna fatica, essere anche il preludio alla mostra ...
Pochi giorni prima della mia partenza per la Grecia ho avuto la fortuna di visitare il ninfeo della palladiana Villa Barbaro a Maser, generalmente non accessibile, sfruttando una delle aperture estive. Questa struttura, che del rigoroso segno del Palladio ha ben poco, come vedremo oltre, sembra potersi collegare, secondo l’acuta analisi di Lewis (Lewis ...
Nel mio terzo giorno di viaggio ho deciso di farmi accompagnare a Orcomeno dal periegeta Pausania. Nel libro IX della sua nota guida, l’autore dedica cinque capitoli alla città beota, soffermandosi dapprima sugli aspetti mitologici e/o storiografici, per poi proseguire con la descrizione dei principali monumenti. Pausania è una straordinaria fonte, per ...
Sfruttando la labile tregua estiva al COVID-19, ho deciso di riscattare il voucher volo, regalo dei colleghi di Venezia per la laurea triennale. Destinazione principale è la Beozia – regione poco più a nord di Atene – e il “piatto forte” è la Copaide, una vasta area coltivata, un tempo occupata dall’omonimo lago stagionale. ...
L’occasione è decisamente imperdibile. “Il Direttore del Museo Nazionale Etrusco, Valentino Nizzo, offrirà una visita guidata nel ninfeo di Villa Giulia (Roma), generalmente non accessibile al pubblico”. Così recitava l’annuncio di RaiNews24. L’evento speciale da celebrare è la riapertura del museo – che vi suggerisco ovviamente di ...
“A giant among midgets, I’ve walked into a battlefield. The fighting is almost over, and the massacre has begun”. Con queste parole Stewart (2004) inizia la descrizione delle copie romane delle statue originariamente pertinenti al Piccolo Donario pergameno sull’acropoli di Atene, ora sparse in cinque città tra le quali anche Venezia. Ecco ...
Ieri, con grande soddisfazione, mi sono laureato in Beni Culturali presso UTIU di Roma. Posso quindi dedicare questa giornata al diletto visitando la mostra alle scuderie del Quirinale “Pompei e Santorini”, grazie al biglietto gentilmente regalatomi per l’occasione da Elena (la “mia” Lady Akrotiri). Era da alcuni mesi che avevo ...
Ho la fortuna di tornare a Creta per un convegno (grazie professore) e approfitto del mio inevitabile scalo nella capitale greca per regalarmi un pernottamento ad Atene. Tra le infinite meraviglie, ho deciso di tornare all’agorà, un sito nel quale mi ero già recato a fine primavera – durante il mio (breve) precedente tour in Grecia – senza, devo ammettere, ...
Dopo un po’ di tempo torno finalmente a dedicarmi alla Dattilioteca. Ho una buona scusa però! Consegnata la tesi al mio relatore, posso dedicarmi a del sano svago in attesa della prossima revisione, e sono quindi a parlarvi della Ca’ d’Oro, ed in particolare del barone Giorgio Franchetti e del suo personalissimo rapporto con l’antico. È doveroso segnalare da ...
Ho prenotato per questa afosa serata romana una visita guidata lungo le pendici del Palatino. Si tratta di un percorso recentemente aperto che si snoda lungo i margini meridionali e occidentali del colle. Data la peculiarità del luogo, non sono state valorizzate solo le testimonianze archeologiche, ma anche quelle relative al paesaggio e alla vegetazione ...
Era da tempo che desideravo visitare questa collezione romana che, purtroppo, ha un orario di visita ridotto e poco omogeneo durante l’anno. Non si tratta quindi di un museo che si visita di passaggio, sia per la questione appena citata che per il taglio dato alla raccolta che probabilmente risulta intellettualistico, termine che uso nella sua accezione più ...
Ho approfittato di questa mattinata libera post esame per visitare alcuni complessi che non avevo ancora avuto modo di visitare al Palatino. Il Parco Archeologico del Colosseo è talmente ricco che è impensabile visitarlo tutto in una giornata, soprattutto dopo l’attivazione del circuito SUPER che permette di accedere, a giorni ed orari alternati, a ...
Ho atteso tantissimo questa mostra dopo aver raccontato per l’Accademia degli Incerti, che ringrazio ancora, le vicissitudini della Donazione Grimani e dello Statuario Pubblico, una delle prime raccolte private donate alla collettività per il godimento della cittadinanza. L’antisala della Biblioteca Marciana, sede della collezione dalla fine del ...